Al tuo fianco per far volare in alto le tue idee!
Il Programma MIP – Mettersi in proprio è attivo in Piemonte da oltre venti anni e offre agli aspiranti imprenditori/lavoratori autonomi, servizi di sostegno al lavoro autonomo e alla creazione d’impresa, compreso il ricambio generazionale, attraverso percorsi di accompagnamento e assistenza specialistica, sia prima che dopo l’avvio della nuova iniziativa imprenditoriale o professionale. Il Programma MIP si avvale di una rete di circa 400 professionisti tra tutor e figure specialistiche che, gratuitamente, operano presso sportelli distribuiti capillarmente su tutto il territorio regionale.
I servizi di consulenza si distinguono in accompagnamento ex-ante e consulenza ex-post.
Misura 1: assistenza ex-ante
Il percorso di accompagnamento ex ante ha una durata massima di 45 ore e, attraverso incontri specialistici e mirati con un tutor ed esperti di settore, consente di elaborare un business plan/piano di attività completo nelle sue diverse componenti essenziali.
45 ore di consulenza in:
- accoglienza, analisi dell’idea imprenditoriale ed esame della fattibilità della medesima
- definizione del progetto imprenditoriale nelle sue diverse articolazioni attraverso la redazione di un Business plan / Piano di Attività
Misura 2: consulenza ex-post
I servizi ex-post, hanno una durata massima di 20 ore assicurano ai neo imprenditori e lavoratori autonomi un’azione di accompagnamento nei mesi successivi all’avvio della nuova attività, periodo in cui sovente devono essere prese decisioni strategiche per il consolidamento e lo sviluppo d’impresa.
20 ore di consulenza in:
- attività di monitoraggio dopo la costituzione
- analisi di mercato e delle opportunità
- supporto nella definizione di progetti di sviluppo
- sostegno nell’accesso a misure di agevolazione
Dopo aver concluso positivamente la Misura 1 con la validazione del Business plan/Piano di Attività e aver avuto accesso alla Misura 2, per coloro che sono in possesso dei requisiti, è possibile presentare domanda di contributo a parziale copertura delle spese sostenute per l’avvio dell’attività.
Misura 3: contributo a rimborso delle spese sostenute
Sovvenzione a fondo perduto per il rimborso delle spese sostenute dalle nuove attività avviate con il supporto delle Misure 1 e 2 del programma MIP, per un importo compreso tra 500 e 10.000 euro a copertura delle spese di:
- comunicazione, pubblicità e marketing
- iscrizione e/o costituzione dell’impresa
- canoni di locazione dell’immobile
- acquisto di attrezzature, macchinari e arredi strumentali